skip to Main Content

CERCA UN CORSO

Il trasporto ferroviario di merci pericolose (rif. RID)

Scegli
Corsi RID
It includes following courses

From: 160,00 + iva

Descrizione

 Il trasporto ferroviario di merci pericolose (rif. RID)

DESCRIZIONE

Il corso illustra le disposizioni del Regolamento RID (ed. vigente) e si suddivide in due parti: Base (rif. 1.3.2.1) e Security (rif. 1.10.2.).

Nella prima parte, dopo aver inquadrato la struttura del RID si affrontano gli argomenti fondamentali: Classificazione delle materie pericolose; Trasporto in colli, in cisterna e alla rinfusa;  Imballaggi; Marcatura, Segnalazione, Etichettatura ed Iscrizioni sui colli; IBC;  Carico/fissaggio/movimentazione/stivaggio/scarico; Etichette di manovra; Segnalazioni dei veicoli e delle unità di carico per i trasporti combinati strada-rotaia, sia in colli che in cisterna; Esenzioni totali ed esenzioni parziali per LQ; DDT per trasporti ADR-RID e Istruzioni scritte.

La seconda parte illustra le disposizioni sulla Security per le merci ad alto rischio sotto il profilo delle responsabilità, dell’identificazione dei trasportatori, dei depositi/soste e dell’equipaggio dei veicoli. Il corso si chiude con gli obblighi di formazione del personale coinvolto (personale del trasportatore e personale del gestore dell’infrastruttura) e i compiti obbligatori per i principali operatori (Mittente, Trasportatore, Destinatario).  

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare gli obblighi per tutti gli operatori coinvolti dalla normativa RID e fornire ai destinatari della formazione obbligatoria gli strumenti per la gestione in sicurezza dei trasporti di merci pericolose su ferrovia e dei trasporti combinati strada-rotaia.

A chi è rivolto il corso?

Le prescrizioni normative coinvolgono tutti gli operatori adibiti alla gestione delle merci pericolose: Speditori, Trasportatori, Caricatori, Imballatori, Riempitori, Gestori di cisterne, container-cisterne, carro-cisterne, Scaricatori e Gestori dell’infrastruttura ferroviaria.
La struttura del corso risponde ai requisiti definiti al Capitolo 1.3 del RID che definisce gli obblighi per le diverse figure operative.

Il corso si presenta in due versioni:

  • corso completo (8 ore) per coloro che si approcciano per la prima volta alla materia oppure possiedono le competenze su argomenti specifici e desiderano completare la formazione su tutti gli argomenti essenziali della normativa RID.  
  • corso di aggiornamento (4 ore) per coloro che hanno già effettuato la formazione completa e desiderano aggiornarsi sugli emendamenti normativi (il Regolamento RID viene rivisto ed aggiornato ogni 2 anni).

Il corso si rivolge a: responsabili della gestione delle merci pericolose, Consulenti RID (DGSA), responsabili tecnici, responsabili della logistica, responsabili ed addetti HSE, RSPP/ASPP ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento all’interno della propria organizzazione.

Cosa comprende la quota di iscrizione

  • Materiale didattico
  • Una copia del Manuale RID 2023 edita da Flashpoint
  • Test finale di apprendimento
  • Attestato di Partecipazione
  • Crediti formativi per RSPP/ASPP su richiesta

N.B.: Il volume RID sarà recapitato per posta solo dopo il saldo della quota di partecipazione.
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Richiedi informazioni

    Completa la formazione

    Scegli se proseguire la formazione con dei corsi di approfondimento, oppure scopri i nostri percorsi formativi completi.

    Il trasporto aereo di merci pericolose (riff. ICAO T.I./DGR IATA)
    €690,00 + iva
    La spedizione ADR-IMDG delle batterie al litio
    €80,00 + iva
    La documentazione di trasporto ADR-IMDG
    € 80,00 + iva
    Esenzioni ADR applicabili a merci/rifiuti e relativo obbligo del C.S.T.
    €80,00 + iva

    VUOI ACQUISTARE IL CORSO PER LA TUA AZIENDA?

    Siamo a disposizione per pianificare la formazione del tuo personale presso le tue sedi operative

    Informazioni aggiuntive

    Modalità

    a distanza

    Durata

    Corso completo, Corso di aggiornamento