CLP e REACH: impatto nell’analisi dei rischi del modello 231
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €150,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Gli obblighi derivanti dall’applicazione dei regolamenti CLP e REACH per sostanze, miscele ed articoli configurano responsabilità in capo ai vertici apicali e dovrebbero essere valutati accuratamente ai fini della redazione dell’analisi dei rischi inclusa nel Modello Organizzativo e di Gestione 231.
Obiettivi
L’utente acquisirà le basi teoriche per comprendere che anche gli obblighi riguardanti i regolamenti CLP e REACH possono impattare in modo rilevante nell’analisi dei rischi effettuata ex D. Lgs. 231/2001.
A chi è rivolto il corso?
Regulatory Affair manager, RSPP/ASPP, EHS manager, Affari legali, Compliance manager, membri dell’Organismo di Vigilanza
Argomenti trattati
- CLP e REACH: i regolamenti quadro della chimica dell’UE
- Le disposizioni principali di REACH-CLP e l’obbligo di implementazione nelle imprese UE
- Il presidio di conformità REACH-CLP
- Analisi del rischio REACH-CLP e riflessi sul MOG 231
- Esempi di criticità riscontrate nelle aziende italiane
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per Responsabili SDS
- Crediti formativi per l’aggiornamento RSPP/ASPP (su richiesta)
- Crediti ECM professionisti chimici*
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
*Il corso confermato rilascerà crediti ECM per i CHIMICI solo al raggiungimento di un numero minimo di richieste.
Verrà comunicato al professionista chimico la conferma del rilascio di crediti ECM all’invio della conferma del corso stesso.
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo il Rilascio dei crediti ECM visita la pagina dedicata.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)
Per i temi trattati questo corso è riservato esclusivamente ai dipendenti di aziende che effettuano importazioni di prodotti, quali sostanze miscele ed articoli, da Paesi extra UE.
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|