skip to Main Content

CERCA UN CORSO

Corsi di formazione ARTICOLI

In questa sezione trovi i corsi dedicati alla gestione degli articoli contenenti sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente, che illustrano le disposizioni normative e pratiche per una corretta gestione e per l’utilizzo in sicurezza. Gli articoli vengono inquadrati e focalizzati nell’ambito delle diverse normative cui possono essere soggetti, a livello UE per la loro produzione e importazione (es. REACH, RoHS, POP, Moca) e in relazione alla loro esportazione (es. Proposition 65, PIC).

Nei corsi si analizzano inoltre le disposizioni sul Packaging degli Articoli, l’Etichettatura Ambientale, la correlazione con le disposizioni normative specifiche di specifici settori merceologici (es. plastiche e microplastiche, automotive, giocattoli, pile e accumulatori, AEE, food, Aerosol, Conflict Minerals ecc.).

Corso

REACH e Articoli: obblighi e strumenti legali per la gestione delle informazioni nella supply chain

€ 160 + iva

Vai

Percorsi

SCOPRI I PERCORSI

Vai

Webinar

SCOPRI TUTTI I WEBINAR

Vai

Tutti i corsi sugli ARTICOLI

  • cancella filtri

PERCORSI ARTICOLI

Sono volti ad offrire il quadro completo relativo ad una norma o ad un insieme di norme applicate al mondo degli articoli.
Al momento non ci sono Percorsi Articoli disponibili.

WEBINAR ARTICOLI

I webinar hanno l’obiettivo di introdurre le novità in materia di legislazione sugli Articoli ma anche di illustrare i legami tra le diverse normative, evidenziando il risvolto pratico ed osservando le disposizioni da diversi punti di vista.

ARTICOLI
20 settembre, 14:30-15:15

Database SCIP: primo approccio alla notifica
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
04 ottobre, 14:30-15:30

Economia Circolare: l’importanza delle sostanze SVHC
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
11 ottobre, 14:30-15:15

Uso sicuro dei Materiali Plastici: cosa comunicare?
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
27 settembre, 14:30-15:30

Regolamento UE 2019/1020: concetto di Vigilanza del Mercato
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI

Materiali a contatto con alimenti e SCIP: approccio regolatorio sinergico
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
31 ottobre, 14:30-15:15

Banca dati SCIP: le informazioni strategiche per la notifica
PARTECIPAZIONE GRATUITA
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuoto