Seveso in pillole per RSPP/ASPP
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €150,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso intende fornire una comprensione di base del D. Lgs n. 105 del 26 giugno 2015 (recepimento della Direttiva 2012/18/UE “Seveso III”), e delle sue implicazioni per la prevenzione e la gestione degli incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose.
Vengono trattati i criteri per identificare le attività assoggettate alla normativa e i principi fondamentali della valutazione del rischio di incidente rilevante, in primis le categorie di sostanze pericolose e loro classificazione, compresi i rifiuti.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze basilari e gli strumenti necessari per gestire efficacemente i rischi di incidenti rilevanti connessi alla presenza di sostanze pericolose in stabilimenti industriali, in conformità con il D. Lgs 105/2015, in modo da formare RSPP che possano contribuire in modo significativo alla sicurezza degli stabilimenti “Seveso”, dei lavoratori e dell’ambiente circostante.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge in primis a RSPP e ASPP,
responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro e della gestione dei rischi, inclusi quelli derivanti dalla normativa Seveso III;
ai Responsabili Ambientali, per le interconnessioni tra sicurezza e ambiente previste dalla normativa;
ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), per consentire loro di svolgere efficacemente il loro ruolo di rappresentanza e consultazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, inclusi gli aspetti connessi alla Seveso III.
Più in generale, il corso si rivolge a tutti coloro che hanno un ruolo diretto o indiretto nella gestione della sicurezza e nella prevenzione degli incidenti rilevanti in stabilimenti che detengono sostanze pericolose in quantità tali da rientrare nel campo di applicazione della Direttiva.
Argomenti trattati
- Struttura e finalità del D.Lgs 26 giugno 2015, n. 105 – “Direttiva Seveso III”: Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
- Allegati numerici e allegati letterali
- Sostanze e miscele pericolose per l’applicazione della direttiva
- Criteri per la valutazione dell’assoggettabilità di un impianto alla direttiva
- Caratteristiche di pericolo dei rifiuti da considerare per l’applicabilità della direttiva
- Il Rischio Chimico e i DPI nelle attività a rischio di incidente rilevante
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per Responsabili SDS
- Crediti formativi per l’aggiornamento RSPP/ASPP (su richiesta)
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo il Rilascio dei crediti ECM visita la pagina dedicata.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita).
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|