skip to Main Content

CERCA UN CORSO

Il trasporto ferroviario di merci pericolose RID

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Corsi RID
It includes following courses

From: 120,00 + iva

Descrizione

Il trasporto ferroviario di merci pericolose (rif. RID)

DESCRIZIONE

Il videocorso presenta in modo chiaro e approfondito le principali novità introdotte dal Regolamento RID edizione 2025, analizzando nel dettaglio le sette parti che compongono la norma.

Particolare attenzione viene dedicata alle modifiche sugli obblighi di sicurezza dei diversi operatori (Capitolo 1.4), all’introduzione dei nuovi numeri ONU — in particolare quelli relativi alle batterie al sodio —, alle nuove disposizioni speciali (Capitolo 3.3), alle modifiche riguardanti il confezionamento di alcuni rifiuti, alle innovazioni sulla segnalazione delle unità di trasporto (Capitolo 5.3), agli aggiornamenti sulla documentazione di trasporto (Capitolo 5.4) e alle novità relative al trasporto alla rinfusa (Capitolo 7.3).

N.B.: Questo è corso di formazione da poter fruire offline (videocorso) che prevede un test finale con successivo rilascio dell’attestato di frequenza.

Obiettivi

Il videocorso si propone di illustrare le principali novità introdotte dall’Edizione 2025 del Regolamento RID, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per gestire in modo corretto e conforme le spedizioni ferroviarie di merci pericolose.

A chi è rivolto il corso?

Il videocorso è diretto a tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nei trasporti ferroviari di merci pericolose: Speditori, Trasportatori, Caricatori, Imballatori, Riempitori, Scaricatori.
La struttura del videocorso risponde ai requisiti definiti al Capitolo 1.3 del Regolamento RID che definisce gli obblighi formativi per le diverse figure operative.

Il videocorso si rivolge a: responsabili della gestione delle merci pericolose, Consulenti ADR/RID (DGSA), responsabili tecnici, responsabili della logistica, responsabili ed addetti HSE, responsabili ed addetti alla gestione dei rifiuti pericolosi; RSPP/ASPP ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento all’interno della propria organizzazione.

Argomenti trattati

  • Introduzione: la struttura del Regolamento RID
  • Parte 1: Nuove definizioni e modifica agli obblighi di sicurezza degli operatori
  • Parte 2: Aggiornamento della lista dei perossidi organici, introduzione delle batterie al sodio ionico
  • Parte 3: Modifiche e integrazione nella Lista delle Merci Pericolose. Nuove disposizioni Speciali
  • Parte 4: Novità sul confezionamento dei rifiuti. Modifiche ad alcune Istruzioni di Imballaggio. Novità sul grado di riempimento delle cisterne per materie liquide ad alta temperatura
  • Parte 5: Novità sulla segnalazione delle unità di trasporto e sulla documentazione
  • Parte 6: Soppressione della Disposizione Speciale TE16
  • Parte 7: Novità sulle disposizioni relative al trasporto alla Rinfusa. Nuove disposizioni speciali su carico/scarico e movimentazione dei colli

Per maggiori dettagli scarica il Programma qui sotto

Cosa comprende la quota di iscrizione

  • Materiale didattico
  • Test finale di apprendimento
  • Attestato di partecipazione Flashpoint Learning

N.B.: questo è un videocorso e-learning, che può essere seguito in autonomia in qualsiasi momento del giorno.

Richiedi informazioni

    tre × 1 =

    VUOI ACQUISTARE IL CORSO PER LA TUA AZIENDA?

    Siamo a disposizione per pianificare la formazione del tuo personale presso le tue sedi operative

    Informazioni aggiuntive

    Modalità

    e-learning + manuale RID, e-learning

    0
      0
      Il Tuo Carrello
      Il tuo carrello è vuoto