ADR e Rifiuti Sanitari a rischio infettivo
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €100,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso illustra in modo chiaro e operativo le corrette modalità di gestione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo secondo le disposizioni dell’ADR – edizione 2025.
Dopo una panoramica sul quadro normativo di riferimento, vengono approfonditi i criteri di classificazione delle materie infettanti, le modalità di confezionamento, la corretta redazione della documentazione di trasporto e la segnalazione delle unità di trasporto.
Viene inoltre analizzata l’idoneità dei veicoli e degli equipaggiamenti previsti, nonché l’applicazione dell’esenzione prevista dal paragrafo 1.1.3.6 e gli obblighi relativi alla nomina del consulente ADR.
Il corso risponde ai requisiti formativi stabiliti dal Capitolo 1.3 dell’Accordo ADR.
Obiettivi
Fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata delle disposizioni contenute nell’ADR 2025 in materia di gestione dei rifiuti infettanti, con l’obiettivo di garantire spedizioni sicure, conformi e consapevoli.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a imprese e strutture sanitarie che producono e spediscono rifiuti sanitari a rischio infettivo, quali infermerie, ospedali, ambulatori, case di cura e di riposo, centri di ricerca, laboratori di analisi, studi odontoiatrici e studi medico-veterinari.
È inoltre indicato per responsabili della gestione dei rifiuti pericolosi, Consulenti ADR/RID (DGSA), responsabili tecnici, responsabili e addetti HSE, RSPP/ASPP, nonché per tutti coloro che, a vario titolo, sono tenuti ad applicare le disposizioni dell’ADR all’interno della propria organizzazione.
Argomenti del corso
- Introduzione: quadri normativi di riferimento
- Classificazione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo
- Confezionamento e segnalazione dei colli
- Redazione del documento di trasporto e segnalazione del veicolo per il trasporto in colli
- Equipaggiamenti specifici richiesti per l’unità di trasporto
- Disposizioni sulla security
- Spedizioni in esenzione secondo 1.1.3.6 ADR
- Valutazione dell’obbligo di nomina del consulente ADR
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
N.B.: questo è un videocorso e-learning, che può essere seguito in autonomia in qualsiasi momento.
Richiedi informazioni
Completa la formazione
Scegli se proseguire la formazione con dei corsi di approfondimento, oppure scopri i nostri percorsi formativi completi.
Informazioni aggiuntive
Modalità | e-learning |
---|