Classificazione CLP: miscele, principi ponte e aspetti tossicologici correlati
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €140,00 + iva
Descrizione
Pssst… Usa il codice TOXAND-15 e risparmia il 15%!
DESCRIZIONE
Il corso parte da un’intruduzione dedicata al Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) facendone un quadro chiaro ed aggiornato. L’incontro approfondirà poi i criteri di classificazione delle miscele, illustrando l’applicazione dei principi ponte fondamentali per garantire una valutazione coerente in assenza di dati sperimentali completi.
Saranno inoltre analizzati gli aspetti tossicologici correlati, con particolare attenzione all’interpretazione dei dati e alla gestione del rischio per la salute umana e l’ambiente. Attraverso esempi pratici e casi studio, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per una corretta applicazione della normativa e per garantire la conformità alle disposizioni vigenti.
Obiettivi
Il corso mira a rafforzare le competenze dei professionisti nel valutare correttamente i pericoli delle sostanze chimiche, interpretare i dati tossicologici e applicare le disposizioni normative in modo efficace. Attraverso approfondimenti teorici ed esempi pratici, i partecipanti acquisiranno strumenti operativi utili per garantire la conformità normativa e una gestione sicura delle sostanze chimiche nel proprio ambito lavorativo.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge a tossicologi, responsabili di laboratorio, risk manager, responsabili REACH/CLP, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, ingegneri di processo, EHS/HSE, responsabili dell’igiene industriale, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento
Argomenti trattati
- Introduzione al Regolamento CLP
- Criteri di classificazione delle miscele
- Principi ponte: utilizzo e applicazione per la classificazione
- Aspetti tossicologici correlati
- Esempi pratici e casi studio
- Aggiornamenti normativi e prospettive future
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)
Questo corso è organizzato in collaborazione con Flashtox
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|