CLP: nuovi criteri di classificazione per sostanze PMT/vPvM
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €140,00 + iva
Descrizione
Pssst… Usa il codice TOXAND-15 e risparmia il 15%!
DESCRIZIONE
La regolamentazione delle sostanze chimiche si evolve continuamente per rispondere alle esigenze di protezione ambientale e della salute pubblica, e questa nuova classificazione rappresenta un passo significativo nella gestione del rischio delle sostanze chimiche che presentano una particolare persistenza e mobilità nell’ambiente.
Questo corso offre un approfondimento sui recenti aggiornamenti del Regolamento CLP focalizzandosi sui nuovi criteri di classificazione per le sostanze PMT (Persistent, Mobile, Toxic) e vPvM (very Persistent, very Mobile). I partecipanti verranno guidati attraverso il contesto normativo, i criteri di identificazione delle sostanze PMT/vPvM, le definizioni tecniche e le implicazioni che tali criteri comportano per la gestione e la regolamentazione delle sostanze chimiche.
Verranno inoltre esaminate le implicazioni ambientali e per la salute umana derivanti dalla presenza di sostanze PMT/vPvM nei prodotti, evidenziando come tali criteri influenzino la valutazione del rischio e la strategia aziendale.
Obiettivi
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita delle nuove classi di pericolo introdotte dal Regolamento (UE) 2023/707 (CLP). I partecipanti comprenderanno il razionale scientifico alla base di queste classificazioni, i criteri di identificazione e le implicazioni per la valutazione del rischio ambientale. Inoltre, verranno analizzate le metodologie di test e i modelli predittivi per determinare la persistenza e la mobilità delle sostanze, oltre agli impatti normativi.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge a tossicologi, responsabili di laboratorio, risk manager, responsabili REACH/CLP, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, ingegneri di processo, EHS/HSE, responsabili dell’igiene industriale, tossicologi ed ecotossicologi, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.
Argomenti trattati
- Introduzione al Regolamento CLP e alle nuove modifiche
- Definizione e criteri di identificazione delle sostanze PMT/vPvM
- Metodologie di valutazione e gestione del rischio per le sostanze PMT/vPvM
- Casi studio e applicazione pratica
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)
Questo corso è organizzato in collaborazione con Flashtox
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|