Il trasporto aereo di merci pericolose (riff. ICAO T.I./DGR IATA)
ScegliFrom: €490,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso fornisce al partecipante gli elementi necessari per gestire la spedizione aerea di merci pericolose ai sensi delle normative di riferimento:
- DGR IATA (Ed. 64°, 2023)
- Technical Instructions ICAO (2023-2024)
- Regolamento ENAC (ed. n. 2 del 02/07/2019 – Art. 16.6)
Nel corso si introduce il quadro normativo di base e si illustrano i requisiti di formazione e addestramento del personale coinvolto nel processo di gestione del trasporto aereo.
Si prosegue con un ampio focus sulla classificazione delle merci pericolose e sugli imballaggi da utilizzare per la loro spedizione; si approfondiscono le regole per la segnalazione dei colli (marcatura ed etichettatura); si analizzano i criteri di spedizione in esenzione (Limited Quantities, Excepted Quantities e De Minimum Quantities) ed infine la documentazione per il trasporto, ovvero la Shipper’s Declaration.
Il corso è conforme alla normativa italiana ed internazionale e recepisce il nuovo approccio basato sulla competenza (CBTA: Competency Based Training and Assessment Approach) della formazione entrato in vigore dal 1° gennaio 2023.
Il nuovo approccio CBTA prevede che la formazione e la valutazione siano basate sulla competenza e durante il corso è prevista una valutazione formativa tramite esercitazioni ed una valutazione sommativa per definire il livello di competenza raggiunto.
In particolare, il corso è strutturato sulla base della Circolare MPE-01 e successive modifiche ed integrazioni.
Flashpoint è una Organizzazione di Addestramento Registrata presso ENAC (no. registr. ENAC-ORMP-005).
Il Certificato viene rilasciato solo in caso di esito positivo della valutazione finale. La validità del Certificato relativo sia al primo conseguimento che al rinnovo è pari a 24 mesi in accordo con le prescrizioni della Normativa.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare e valutare il personale dedicato all’approntamento delle spedizioni di merci pericolose via aerea con la responsabilità della firma del documento di trasporto (Shipper’s Declaration).
Il Certificato finale e la valutazione rilasciati al termine del corso consentono al datore di lavoro, responsabile ultimo del processo di formazione e valutazione in accordo con i nuovi obblighi normativi, di ottemperare alle nuove prescrizioni.
A chi è rivolto il corso?
Il Piano di Formazione (Training Plan) è strutturato per il personale responsabile della preparazione della spedizione di merci pericolose e che preveda emissione di Shipper’s Declaration.
Tale funzione è codificata come F1 nella lettera ENAC-PROT-30/12/2022-0161306-P (corrispondente alla funzione 7.1 Dangerous Goods Training Guidance IATA) e corrisponde alle ex categorie 1 e 2 (Speditori ed Imballatori) come descritte nella Tab. H.A.1.5.A del DGR IATA 63ma edizione in vigore fino al 31/12/2022.
Il corso si presenta in due versioni:
- Corso iniziale (24 ore) per coloro che devono conseguire per la prima volta il certificato o per coloro che hanno superato il termine di validità del proprio certificato.
- Corso di aggiornamento (16 ore) per coloro che devono rinnovare il certificato.
Tra le figure operative destinatarie della formazione:
- responsabili della gestione delle merci pericolose via aerea;
- addetti dell’ufficio vendite/logistica, che approntano una alla spedizione di merci pericolose via aerea;
- coordinatori delle attività del personale di magazzino addetto all’approntamento di colli di merci pericolose destinati alla spedizione aerea;
- consulenti per il trasporto di merci pericolose che offrono tale servizio ad aziende speditrici.
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Certificato riconosciuto da ENAC
- Crediti formativi per RSPP/ASPP su richiesta
N.B.: Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IMPORTANTE: requisiti obbligatori
Per la modalità online:
- Per poter seguire il corso è assolutamente necessario avere con sé una copia del Manuale DGR IATA 64esima edizione. Il manuale può essere acquistato direttamente dal sito www.dgrtraining.shop
- È obbligatorio avere una webcam per monitorare la presenza durante il corso e l’esame finale. Disporre anche di un microfono per poter intervenire durante la sessione formativa.
- Per i partecipanti della stessa azienda non è consentito l’accesso da un unico dispositivo, ma ognuno dovrà risultare collegato dal proprio.
- Ai fini del rilascio della Certificazione sono obbligatori la presenza fino alla chiusura del corso e lo svolgimento e il superamento del test finale di apprendimento.
Richiedi informazioni
Completa la formazione
Scegli se proseguire la formazione con dei corsi di approfondimento, oppure scopri i nostri percorsi formativi completi.
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|---|
Durata | Corso iniziale, Corso di aggiornamento |