skip to Main Content

CERCA UN CORSO

Introduzione ai descrittori di dose in tossicologia

Scegli
Corsi TOSSICOLOGIA
It includes following courses

From: 320,00 + iva

Descrizione

Introduzione ai descrittori di dose in tossicologia

DESCRIZIONE

Questo corso è di carattere generale, ma dati gli argomenti trattati è fortemente richiesta la conoscenza di base della biologia umana/animale e cellulare e delle materie inerente la scienza della vita.

Il corso nasce allo scopo di acquisire la giusta conoscenza teorico pratica riguardo i principali descrittori di dose che permetta di sviluppare consapevolezza in ambito tossicologico e di risk assessment. Il corso è suddiviso in due moduli:

  • Modulo 1: “NOAEL, NOEL, LOAEL, BMD e BMDL” (2h) descriverà in modo basilare il concetto di caratterizzazione del rischio per poi spostarsi su argomenti correlati quali l’introduzione ai descrittori di dose NOAEL, NOEL, LOAEL, BMD e BMDL, le relative modalità di calcolo, i fattori di incertezza ed il loro uso nell’ambito del Reg. CE 1907/2006 (REACH), del Reg. CE 1935/2004 (MOCA) e del Reg. CE 1333/2008 (ADDITIVI).
  • Modulo 2: “DNEL e DMEL: principi di calcolo e implicazioni tossicologiche ” (2,5h) si concentrerà sui descrittori di dose DNEL (Derived No-Effect Level) e DMEL (Derived Minimal Effect Level) e andrà a focalizzarsi sulla loro modalità di derivazione, sui fattori di incertezza nel processo di calcolo, sull’individuazione dei fattori chiave per i “threshold endpoints” e i “non-threshold endpoints”, sulle principali differenze tra DNEL/DMEL e OEL (Occupational Exposure Limits). Inoltre, verranno affrontati due casi studio al fine di condividere con i partecipanti un approccio pratico oltre che puramente teorico.

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di descrivere i principali descrittori di dose (NOAEL, NOEL, LOAEL, BMD, BMDL e DNEL/DMEL) utilizzati per la caratterizzazione del rischio in ambito tossicologico.
Durante la trattazione, saranno illustrate le relative modalità di calcolo e i fattori di incertezza applicati
che influenzano il processo di validazione dei suddetti descrittori di dose.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge a tossicologi, responsabili di laboratorio, risk manager, responsabili REACH/CLP, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, ingegneri di processo, EHS/HSE, responsabili dell’igiene industriale, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.

Cosa comprende la quota di iscrizione

  • Materiale didattico (N.B.: il materiale potrà comprendere termini in lingua inglese)
  • Test finale di apprendimento
  • Attestato di Partecipazione
  • Crediti formativi per RSPP/ASPP
  • 1h di approfondimento individuale con il docente del corso (da programmare privatamente) da utilizzare entro 12 mesi dalla partecipazione al corso

IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)

Richiedi informazioni

    VUOI ACQUISTARE IL CORSO PER LA TUA AZIENDA?

    Siamo a disposizione per pianificare la formazione del tuo personale presso le tue sedi operative

    Informazioni aggiuntive

    Modalità

    online

    0
      0
      Il Tuo Carrello
      Il tuo carrello è vuoto