Lettura critica delle schede dei dati di sicurezza (SDS) per RSPP e ASPP
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €150,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso è utile per chiunque abbia la responsabilità di valutare i rischi derivanti dall’uso di sostanze chimiche, in modo particolare per il ruolo centrale dell’RSPP e dell’ASPP. per minimizzare i rischi per la sicurezza e la salute associati alle sostanze e miscele pericolose, sì da definire le appropriate misure di sicurezza e protezione.
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è fornire le conoscenze basilari e gli strumenti necessari per gestire efficacemente i rischi connessi alla presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro, in conformità con il D.Lgs 81/2008 – Titolo IX, in modo da formare RSPP che possano contribuire in modo significativo alla sicurezza e alla prevenzione della salute dei lavoratori.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge in primis a RSPP e ASPP, responsabili della sicurezza nei luoghi di lavoro e della gestione dei rischi, ma anche ad altre figure all’interno dell’azienda che hanno un ruolo diretto o indiretto nella prevenzione e nella gestione della sicurezza.
- RSPP: deve essere in grado di interpretare correttamente le SDS per valutare i rischi, definire le misure di prevenzione e protezione individuali e collettive, e informare adeguatamente i lavoratori.
- ASPP: colui che collabora con l’RSPP necessita di competenze approfondite nella lettura e comprensione delle SDS, per supportare efficacemente le attività di valutazione dei rischi e di gestione della sicurezza.
- Responsabile della gestione ambientale: dato che le SDS contengono informazioni importanti anche sui rischi per l’ambiente con le misure di protezione da adottare in caso di sversamento o di rilascio accidentale di sostanze chimiche nell’ambiente.
- Tecnico di laboratorio: colui che manipola quotidianamente sostanze chimiche in laboratorio deve avere una conoscenza approfondita delle SDS per lavorare in sicurezza.
- Datore di Lavoro: soprattutto in aziende più piccole dove il datore di lavoro svolge direttamente il ruolo di RSPP, la capacità di interpretare le SDS è fondamentale per garantire la sicurezza.
Argomenti trattati
- Documentazione a disposizione dei lavoratori
- SDS: completezza delle schede, stato di aggiornamento, lingua, coerenza tra le informazioni nelle sezioni, sez. 1.3 fornitore basato in UE
- Valutazione della pericolosità o no della sostanza o della miscela
- Coerenza della lettura delle sezioni: 2-3-7-8-9-10 per la redazione del DVR Chimico
- RMM (Misure di Gestione dei Rischi) e OC (Condizioni Operative): concetti chiave nella valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per l’aggiornamento RSPP/ASPP (su richiesta)
- Crediti formativi per Responsabili SDS
- Crediti formativi per Esperto Sistema Rifiuti (ESR)
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita).
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|