Esenzioni ADR applicabili a merci/rifiuti e relativo obbligo del C.S.T.
ScegliFrom: €80,00 + iva
Descrizione
DESCRIZIONE
Il corso si focalizza sullo specifico argomento delle spedizioni in esenzione ai sensi dell’Accordo ADR (ed. vigente): esenzioni per quantità trasportate (rif. 1.1.3.6), esenzioni per disposizioni speciali (rif. 3.3) ed esenzioni per quantità limitata (rif. 3.4).
Dopo l’inquadramento normativo di base e l’illustrazione delle nove Classi di pericolo ADR si espongono i criteri relativi alla nomina del Consulente per la Sicurezza dei Trasporti, di modo che il partecipante abbia ben chiaro il contesto normativo e le disposizioni in cui si inseriscono le esenzioni specifiche, compresa quella che permette ad un’organizzazione di non procedere alla nomina del Consulente ADR.
Il corso è ricco di esempi pratici e calcoli relativi alle diverse esenzioni applicabili alle varie tipologie di merci trasportate.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di dare agli operatori gli strumenti pratici per gestire le spedizioni di merci e rifiuti pericolosi in esenzione, quindi senza dover designare il Consulente alla sicurezza del trasporto di merci pericolose, o cosiddetto Consulente ADR.
A chi è rivolto il corso?
Le prescrizioni normative coinvolgono tutti gli operatori adibiti alla gestione delle merci pericolose: Speditori, Trasportatori, Caricatori, Imballatori, Riempitori, Scaricatori.
La struttura del corso risponde ai requisiti definiti al Capitolo 1.1 e al Capitolo 3.3 dell’Accordo ADR che stabilisce i criteri relativi alle esenzioni per le diverse tipologie ed in funzione delle quantità di merci trasportate.
Il corso si rivolge a: responsabili della gestione delle merci pericolose, Consulenti ADR (DGSA), responsabili tecnici, responsabili della logistica, responsabili ed addetti HSE, responsabili ed addetti alla gestione dei rifiuti pericolosi; RSPP/ASPP ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento all’interno della propria organizzazione.
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
- Crediti formativi per RSPP/ASPP su richiesta
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)
Richiedi informazioni
Completa la formazione
Scegli se proseguire la formazione con dei corsi di approfondimento, oppure scopri i nostri percorsi formativi completi.
Informazioni aggiuntive
Modalità | online, a distanza |
---|