REACH e BPR: aspetti comuni e differenze per immunotossicità e neurotossicità
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoFrom: €140,00 + iva
Descrizione
Pssst… Usa il codice TOXAND-15 e risparmia il 15%!
DESCRIZIONE
Il corso fornisce un’analisi approfondita degli aspetti comuni e delle differenze tra il Regolamento REACH (CE 1907/2006) e il Regolamento BPR (UE 528/2012) in relazione alla valutazione dell’immunotossicità e della neurotossicità. Sebbene nel REACH questi aspetti non vengano trattati in modo diretto, essi emergono nell’ambito dei test di tossicità richiesti per la valutazione del rischio. Nel Reg. BPR, invece, la neurotossicità è un elemento più rilevante, con la necessità di una valutazione specifica almeno in alcune circostanze.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno le competenze per comprendere come questi effetti tossicologici vengano considerati nei due regolamenti, quali test siano richiesti e come interpretarli per la classificazione e la gestione del rischio delle sostanze chimiche e biocide. Verranno analizzate le metodologie di valutazione, le principali differenze normative e le strategie per garantire la conformità alle disposizioni vigenti.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una visione completa e approfondita delle normative REACH e BPR, focalizzandosi sui criteri e le metodologie utilizzate per la valutazione dell’immunotossicità e della neurotossicità.
Il corso mira a rafforzare le competenze nell’interpretazione dei dati tossicologici e nella gestione del rischio, fornendo strumenti pratici e metodologie innovative per analizzare e valutare in modo critico le evidenze scientifiche. Il corso intende inoltre sviluppare le competenze pratiche necessarie per la valutazione del rischio, consentendo di analizzare e confrontare i dati tossicologici in modo critico e informato. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di rafforzare la capacità dei professionisti di integrare efficacemente le conoscenze teoriche con le best practice regolatorie, al fine di garantire la sicurezza dei prodotti e il rispetto delle normative vigenti nel settore.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge a tossicologi, responsabili di laboratorio, risk manager, responsabili REACH/CLP, regulatory affairs, responsabili della sicurezza prodotto, responsabili della R&S, responsabili della qualità, responsabili dell’innovazione, ingegneri di processo, EHS/HSE, responsabili dell’igiene industriale, tossicologi ed ecotossicologi, compliance manager ed a tutti coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni normative di riferimento.
Argomenti trattati
- Introduzione ai Regolamenti REACH e BPR
- Principi di immunotossicità e neurotossicità
- Immunotossicità nel contesto REACH e BPR
- Neurotossicità nel contesto REACH e BPR
- Strategie di valutazione del rischio per immunotossicità e neurotossicità e Metodologie di testing
Cosa comprende la quota di iscrizione
- Materiale didattico
- Test finale di apprendimento
- Attestato di Partecipazione
N.B.: Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IMPORTANTE
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È possibile iscriversi al corso anche dopo la data indicata come termine delle iscrizioni ma in tal caso non sarà possibile usufruire del diritto di recesso (vedi Condizioni Generali di Vendita)
Questo corso è organizzato in collaborazione con Flashtox
Richiedi informazioni
Informazioni aggiuntive
Modalità | online |
---|