skip to Main Content

CERCA UN CORSO

Corsi di formazione su Rischio chimico / Sicurezza

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut
laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip

I nostri WEBINAR

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut
laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam

TRASPORTI
02 aprile, 16:30-17:30

Rifiuti pericolosi in viaggio
PARTECIPAZIONE GRATUITA

REACH e BPR: aspetti comuni e differenze per immunotossicità e neurotossicità

CLP: nuovi criteri di classificazione per sostanze PMT/vPvM

Cosmetici: Tossicologia applicata

REACH e Scenari di Esposizione di miscela: i principi tossicologici

CLP: le novità introdotte dal Reg. 2023/707

Classificazione CLP: miscele, principi ponte e aspetti tossicologici correlati

Regolamento CLP: come prepararsi alle nuove sfide

Tossicologia applicata alla SDS

Volume RID 2025

Manuale teorico pratico per organi di controllo e autotrasportatori

Volume ADR 2025

Seminario di Presentazione delle novità ADR 2025 in presenza

L’ABC della gestione dei rifiuti speciali (pericolosi e non)
TOSSICOLOGIA
Al momento non in programma

Introduzione a NIAS: identificazione, risk assessment e criticità in ambito Food Contact
PARTECIPAZIONE GRATUITA
TOSSICOLOGIA
Al momento non in programma

Introduzione ai descrittori di dose in ambito Food Contact
PARTECIPAZIONE GRATUITA
TOSSICOLOGIA
Al momento non in programma

Introduzione ai Distruttori endocrini e materiali a contatto con gli alimenti
PARTECIPAZIONE GRATUITA

Etichettatura ambientale imballaggi: raggiungere la conformità
TOSSICOLOGIA
Al momento non in programma

Introduzione a DNEL e DMEL
PARTECIPAZIONE GRATUITA
TOSSICOLOGIA
Al momento non in programma

Introduzione ai descrittori di dose in tossicologia
PARTECIPAZIONE GRATUITA

DNEL e DMEL: principi di calcolo e implicazioni tossicologiche

Compilazione SDS: le nuove prescrizioni

Sezione 14 della SDS e normativa sul trasporto di merci pericolose

Masterplus per la certificazione Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

REACH e Articoli: obblighi e strumenti per la gestione delle informazioni nella supply chain
ARTICOLI
Al momento non in programma

Database SCIP: primo approccio alla notifica
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
Al momento non in programma

Economia Circolare: l’importanza delle sostanze SVHC
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
Al momento non in programma

Uso sicuro dei Materiali Plastici: cosa comunicare?
PARTECIPAZIONE GRATUITA

ADR 2023 digitale

Pack ADR+RID ed. 2023

Patentino NCO per l’uso sicuro dei Diisocianati – Avanzato

Formazione di base per l’uso sicuro dei Diisocianati

Patentino NCO per l’uso sicuro dei Diisocianati – Intermedio

Il trasporto stradale di merci pericolose ADR ed. 2025

Preparazione all’Esame di Consulente ADR (C.S.T.)

Classificazione e gestione del trasporto ADR dei rifiuti pericolosi

Esenzioni ADR applicabili a merci/rifiuti e relativo obbligo del C.S.T.

Volume RID 2023

Volume ADR 2023

Esportazione di prodotti e Dual-use

Precursori di Esplosivi: nuovi obblighi per le aziende

Masterplus per la certificazione dell’Esperto Sistema Rifiuti (ESR)

Corso Base Esperto Sistema Rifiuti (ESR)

UFI e notifiche armonizzate di miscele pericolose: corso teorico

ECHA Submission Portal: corso pratico sulle notifiche armonizzate

Scenari di esposizione: i concetti chiave

Biocidi ed articoli trattati

Valutazione sicurezza chimica: come implementarla con gli Scenari di Esposizione

Packaging e Database SCIP: obblighi e sinergie

RoHS: obblighi e restrizioni sulle sostanze pericolose

Regolamento POP: gli obiettivi e il contesto normativo
ARTICOLI
Al momento non in programma

Regolamento UE 2019/1020: concetto di Vigilanza del Mercato
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
Al momento non in programma

Materiali a contatto con alimenti e SCIP: approccio regolatorio sinergico
PARTECIPAZIONE GRATUITA
ARTICOLI
Al momento non in programma

Banca dati SCIP: le informazioni strategiche per la notifica
PARTECIPAZIONE GRATUITA

California Proposition 65: generalità e indici tossicologici

Carico delle merci: il corretto fissaggio ed i controlli su strada

La documentazione di trasporto ADR-IMDG

La gestione degli Imballaggi nel trasporto ADR-IMDG

Le spedizioni ADR-IMDG-IATA di colli in Quantità Limitata (LQ)

Il trasporto aereo di merci pericolose (riff. ICAO T.I./DGR IATA)

Il trasporto marittimo di merci pericolose (rif. IMDG)

Regolamento Conflict Minerals: obblighi ed esclusioni
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuoto